Showing posts with label impianto cocleare Adulto. Show all posts
Showing posts with label impianto cocleare Adulto. Show all posts

Monday, May 2, 2011

Benedica Andrea

Dedico i blog della settimana ad un librino in pdf di ben 50 pagine scritto dal nostro Andrea, autore del post: La Giungla Sonora, che ci racconta la sua esperienza da adulto con una sordità profonda prelinguale, spiegando il suo percorso con l'impianto cocleare.


Tecniche,
trucchi e strategie
per imparare a sfruttare al meglio
l’impianto cocleare
nell’età adulta
-I primi mesi-
Andrea Pietrini
 
 
Quindi la domanda è: 
posta la condizione che l’operazione chirurgica sia andata bene, che tutto funzioni, e che la persona sorda non abbia altre patologie associate, è possibile ottenere risultati con l’impianto cocleare, anche con 35-40 anni di sordità alle spalle con la quale fare i conti?

La risposta è SI, decisamente sì.

A condizioni però molto precise: capire come funziona l’impianto cocleare, sapere
cosa ci si può aspettare e cosa no, avere le giuste aspettative, avere avuto una buona riabilitazione (o abilitazione) in precedenza, e soprattutto avere tanta, tantissima buona volontà e capacità di sacrificarsi. Perché, questo deve essere chiaro, la persona sorda adulta che cerca di recuperare l’udito è come un atleta che si allena per un importante evento sportivo. Ci sarà il Campione, naturalmente dotato e portato per lo sport, che avrà buoni risultati anche con poco allenamento, e ci saranno gli sportivi dilettanti, che dovranno faticare per arrivare al medesimo risultato.


Non è quindi l’impianto cocleare a dare il significato ai suoni, ma la persona, che li deve interpretare. L’impianto cocleare si limita a far arrivare il suono a destinazione.

Per domande o chiarimenti, scrivere a: andreapietrini@inwind.it

Monday, November 22, 2010

Impianto Cocleare da Grandi...Sì o No?

Risponde Michele...

Per rispondere al topic: sono uno dei "grandi" che si è sottoposto a intervento in età relativamente avanzata (28 anni), sono nato sordo profondo e subito protesizzato con profitto abbastanza buono fino all'età di 26 anni, quando non-si-sa-perché persi tutto il residuo uditivo da un giorno all'altro rendendo di fatto inutili le protesi. Seguirono due anni di travagli e ricerche, depressione, angoscia, ansia, culminati con l'intervento di IC a Pisa (Prof Berrettini)

Il 12 giugno è il mio non-compleanno, giorno della mia rinascita, giorno dell'attivazione dell'IC. L'IC ha i suoi difetti (delicatino con l'umidità e il sudore, mancanza di un'accensione graduale, estetica un po' così così, microfono troppo sensibile al vento e a dove viene orientata la testa) ma i vantaggi sono ENORMI. Quello che mi facevano sentire le protesi era niente in confronto alle prestazioni dell'IC, non tanto quanto per la quantità di suoni quanto per la QUALITA. Adesso sto continuando a fare recupero logopedico e sto facendo le mie primissime conversazioni al telefono; rispondo a domande semplici senza usare il labiale - se c'è silenzio - ; mi sto affacciando al mondo della musica grazie alla mia curiosità, etc etc

La qualità della mia vita, nel suo insieme, è migliorata ENORMEMENTE, e di questo ogni mattina, quando indosso il processore, ringrazio colui che ha inventato 'sto cosino magico, Graeme Clark.

Thursday, September 16, 2010

Scelte di Vita...Perchè Puoi Scegliere

 
 

Un signore ha lasciato questo commento sul forum fb- Affrontiamo la Sordità Insieme:

Tra 2 giorni parto per Padova dove l'equipe del Prof. Martini mi farà l'intervento per impiantarmi, dopo oltre 20 anni di quasi silenzio totale inizio questa nuova fase della mia vita a 55 anni suonati......... cosa mi aspetto da questo?

Non lo sò bene, forse reintegrarmi in un mondo normale ma sopratutto sentire la voce della mia nipotina quando mi chiama NONNOOOO e io non la sento è piccolina ha 15 mesi sà 5 parole papà mamma nonno e ciccio, ciccio è il mio cavallo una passione che coltivo da quando ero un ragazzino, posso sen'altro dire che la mia sordità in questo mi ha aiutato moltissimo riesco a comunicare con i cavalli perchè loro per natura usano il linguaggio del corpo e sò ascoltarli ho imparato a sentire con le loro orecchie se cè qualcosa che li disturba o se si avvicina qualcuno che non conoscono, non vorrei essere presuntuoso ma credo che loro avvertono questo mio deficit ea loro modo mi avvertono.

Mi cambierà la vita??

Ero normoudente fino a 26 anni poi per una malattia genetica pian piano sono sceso nel silenzio e non solo io mio padre i miei fratelli i miei cugini i loro figli tutti chi piu o chi meno arriviamo in età avanzata a questo grado di sordità, mio figlio oggi 26 enne inizia ad avere i primi problemi il telefono se è in un altra stanza non lo sente e non cè nessun modo il contrasto per ovviare a questa discesa uditiva, gli apparecchi acustici anche di nuova generazione sono insopportabili per la nostra sordità quindi siamo rassegnati ad andare incontro a questo silenzio e a fare l'impianto quando ormai si arriva come me alla soglia del 10 % di udito..........

Ci spero e ci credo...........

Tuesday, February 16, 2010

Aggiornamento Luca- Ogni giorno un altro suono:-)


Ciao a tutti...

Questa mattina ho fatto la mia solita corsetta domenicale e a un certo punto ho avvertito un suono che era da un tempo infinitamente lontano,(eh si perchè è stata una delle prime frequenze che ho perso)che non sentivo: il cip cip di u...n uccellino: era un pò metallico tipo suono eletttronico avete presente la disco dance degli anni 70-80? Giorgio Moroder, Donna Summer? Ma era proprio un'uccellino visto che non c'era nessuna band che suonava.Ah ah ah ah!!! FAVOLOSO!!!!!!!!!!!!!!!!!

*E*

Sono già al terzo tentativo ma mi rimane proprio difficile scrivere ciò che sto provando in questo momento. Vi posso dire però che sono tornato a far parte del mondo sonoro. Sento dei suoni che con le protesi non sentivo per niente, vi faccio alcuni esempi: io possiedo una macchina reflex analogica una olympus om 20 ,nella parte superiore c'è un selettore che serve per accendere la macchina nei suoi vari modi(si può usare in manuale o in automatico) oltre a questo ha anche una posizione per verificare lo stato delle pile, questo si verifica tramite un beep continuo. Questo suono l'ho avvertito ieri dopo non so quanto tempo fa: Io lavoro in una catena di montaggio di autocaravans,la mia mansione si svolge all'interno e quando vi salgo accendo la centralina,un pannello di controllo collegato a tutte le funzioni all'interno di esso(luci riscaldamento aria condizionata ecc) dopo due anni che stiamo usando questo tipo di centralina solo la scorsa settimana mi sono reso conto che al momento dell'accensione la centralina emette due beep intervallati fra di loro, ma poi ce ne sono molte altre e non vi voglio stancare. Uno dei difetti se così lo posso definire che ho trovato sull'ic, cosa che con le protesi non avevo, è la praticità, proprio sul mio padiglione non ci vuol stare, ma ho già rimediato quando lavoro mi metto una fascia tipo figlio dei fiori (così mi ha battezzato un mio collega)Bè ora vi saluto e vi dico che se tornassi indietro non esiterei a rifare tutto ciò che ho fatto anche perchè per me l'operazione e il post non sono stati molto traumatici.
Un salutone a tutti voi,
Luca