Wednesday, September 26, 2012
Monday, September 24, 2012
Piccole Canaglie
Sera a tutti..! Oggi sono andata a prendere mio figlio Tommaso all asilo e mentre uscivamo insieme a vari amichetti/e e genitori..una bimba guarda suo padre e dice :- Babbo lo sai perché Tommaso ha quell'apparecchino all orecchio ?
( ho dovuto tranquillizzare il Babbo super imbarazzato )
e il babbo..:- Te lo sai ??
Si..gli serve per sentire meglio..perché tommy sente poco..!!
Mio figlio allora si gira..che fino ora sembrava poco preso dall argomento..
e dice : No poco...non sento nulla nulla eh !! Vi giuro..che sono stata stra fiera di mio figlio..!!
-Elena
Wednesday, September 19, 2012
Come aiutare il bambino con perdita uditivo in classe
Sul forum di facebook: Affrontiamo la Sordita' Insieme: Forum Impianto Cocleare abbiamo la fortuna di avere diverse logopediste sul forum. Visto che l'inizio dell'anno scolastico e' sempre pieno di nuovi insegnanti, alcune logopediste hanno reso disponibile diversi librini: risorse utili per i genitori e gli insegnanti.
Ringrazio Serena Crincoli per aver condiviso questa scheda:

Cerca
di ridurre il più possibile i rumori di sottofondo.
Assicurarti
di non volgere le spalle alla classe mentre stai dando delle istruzioni.
Utilizza mezzi multimediali (lavagna luminosa,
videoproiettore, etc.), perchè ti permettono di parlare stando rivolta verso la
classe.
Fai
attenzione a non coprirti la bocca (con una mano, una penna, un foglio, etc.)
mentre parli.
Evita di metterti in punti nei quali hai una fonte di luce
diretta alle spalle, come ad esempio una finestra, o in punti poco illuminati.
Evita
di muovere esageratamente le labbra, quando parli.
Dai allo studente un posto adeguato in modo da
garantirgli la visione sia delle attività svolte in classe sia dell’interprete,
nel caso in cui ci sia.
Nel fornire istruzioni usa sia le parole sia i gesti. Ad esempio,
quando assegni un compito, prendi in mano e mostra i materiali (libri, schemi,
ecc.) a cui ci si riferisce.
Ricordati che se stai lavorando in rapporto uno a uno con lo
studente non udente, devi metterti di fronte a lui e non a lato, come spesso si
tende a fare.
Rivolgiti
direttamente allo studente, evitando di coinvolgere inutilmente l’interprete.
Coinvolgi, al pari dei compagni udenti, lo studente sordo: per esempio, se si fanno
domande ai vari studenti, assicurarti di farne altrettante anche allo studente
sordo.
Durante
le discussioni o in attività di gruppo, identifica gli studenti chiamandoli per
nome, cosicché l’alunno non udente possa individuare il compagno che sta
parlando.
Poiché lo studente non udente non sempre riesce a identificare
chi sta parlando o comunque non ha il tempo sufficiente per stabilire un
contatto visivo con esso, è utile che tu ripeta o riassuma le domande e le
risposte degli alunni.
Scrivi
le informazioni importanti (istruzioni, compiti per casa, etc.) alla lavagna o
su dei fogli, in modo da consentire al tuo alunno di focalizzare la sua
attenzione.
Utilizza
il più possibile i
canali visivo e
tattile (oggetti reali, diagrammi, illustrazioni, schematizzazioni
grafiche, dimostrazioni, modelli e materiali di manipolazione), soprattutto quando
presenti, spiegano o rinforzi dei concetti.
Introduci
le lezioni con organizzatori anticipati.
Fornisci allo studente una sintesi scritta
della lezione.
L’alunno
non udente talvolta, può perdere delle informazioni chiave nel lasso di tempo
in cui guarda l’insegnante (o l’interprete) e poi si china sul foglio: incarica
un compagno, a turno, di prendere appunti su carta carbone, per darne poi una
copia allo studente non udente o,in alternativa, chiedi ad un compagno il
permesso di fotocopiare i suoi appunti.
Aumenta le pause
durante la lezione per dare il tempo all’interprete di completare la
presentazione delle informazioni.
Assicurarti
che i materiali video utilizzati come supporto all’insegnamento siano
sottotitolati.
Nel caso in cui ci sia l’interprete, consegnale il programma prima della
lezione. Infatti, la precisione
concettuale è fondamentale; quindi, poter esaminare i concetti chiave in
anticipo permetterà all’interprete di avere un tempo adeguato per riflettere e
scegliere il modo più efficace per trasmettere le specifiche informazioni.
Impara
alcuni segni relativi al lessico usato più frequentemente durante le lezioni ed
incoraggia i tuoi studenti ad imparare, a loro volta, alcuni segni di base.
Informa gli alunni
sulla sordità e sui modi per interagire al meglio con i compagni non udenti.
E
ricorda che avere le stesse aspettative d’apprendimento per tutti gli studenti,
udenti e sordi, è fondamentale per la crescita di ogni alunno.
Buon
lavoro!
Giornata Europea della Logopedia, 6 Marzo 2011 "(Lo) Senti Chi Parla?"
"MAESTRA, NON CI SENTO: STRATEGIE UTILI PER GLI INSEGNANTI".
Documento a cura di: Ramella B., Cattaneo A., Poli L., Associazione Logopedisti Piemontesi
Tuesday, September 18, 2012
La Cochlear Risponde all'Advanced Bionics Neptune: Waterproof anche noi...presto
Evviva la competizione...quest'estate mio figlio nuotera' e sentira' sotto acqua per la prima volta...avanti:-)
Coming this summer!
Waterproof with no compromise on hearing performance.

You should never have to compromise on your best hearing performance for the short time that you spend in the pool or the sea.
Current waterproof options require you to do just that - compromise on optimum microphone placement, compromise by reverting to body worn options, compromise on the ability to hear your best.
But soon, you won't have to compromise any more. This summer we will be launching the simple, no compromises solution that gives you all the benefits of waterproof and allow you to live the lifestyle you want, while still delivering the hearing performance you need, from the name you trust.
This summer get ready for a solution which allows you to wear your sound processor in the ocean, lakes, rivers, bath, sand and much more without compromising hearing performance.
To be the first to find out more about when it is available:
Current waterproof options require you to do just that - compromise on optimum microphone placement, compromise by reverting to body worn options, compromise on the ability to hear your best.
But soon, you won't have to compromise any more. This summer we will be launching the simple, no compromises solution that gives you all the benefits of waterproof and allow you to live the lifestyle you want, while still delivering the hearing performance you need, from the name you trust.
This summer get ready for a solution which allows you to wear your sound processor in the ocean, lakes, rivers, bath, sand and much more without compromising hearing performance.
To be the first to find out more about when it is available:
- Visit our Facebook page for more updates (www.facebook.com/cochlearasiapacific)
- Contact Us
- Follow us on Twitter (www.twitter.com/cochlearasiapac)
Documento Importante: Health Technology Assessment and L'Impianto Cocleare

Il Prof. Stefano
Berrettini, direttore della U.O. ORL Audiologia e Foniatria Universitaria della
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, é stato coordinatore di un report HTA
(Health Technology Assessment) sulla appropriatezza
e costo/beneficio della procedura di impianto cocleare nel paziente adulto
e nel bambino.
Il sistema HTA
utilizza strumenti che consentono di indagare, diversi aspetti della tecnologia
valutata: efficacia e sicurezza, caratteristiche tecniche, costi e valutazione
economica, analisi etiche, aspetti organizzativi, sociali, legali.
I report HTA
hanno lo scopo di fornire a chi pianifica, eroga e riceve (pazienti, genitori e
parenti dei pazienti) prestazioni sanitarie informazioni sull’ efficacia, costi e impatto delle
tecnologie sanitarie.
Il progetto a
tutti i livelli é stato attuato grazie alla collaborazione di un gruppo di
lavoro, composto dai massimi esperti italiani della procedura di impianto
cocleare, economisti esperti di economia sanitaria, epidemiologi, statistici,
esperti di organizzazione sanitaria e procedure HTA e si é avvalso della
collaborazione delle associazioni di pazienti, societá scientifiche di
Otorinolaringoiatria e Audiologia e delle ditte produttrici del dispositivo.
Il progetto,
coordinato da Age. Na.S. (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) é
stato condotto in un periodo di 2 anni e mezzo e si é concluso nel Maggio 2011producendo
un report sulla appropriatezza della
procedura di impianto cocleare, scaturito da una attenta analisi dei lavori
scientifici pubblicati sull’argomento (review sistematica) e delle linee guida
nazionali e internazionali; é stato inoltre messo a punto il progetto di un
registro per la raccolta dei dati dei pazienti sottoposti alla procedura in
oggetto.
La versione integrale del report è riportata nel sito
-
- Il Mappaggio
- Linee Guida HTA (pdf) ..... Cliccate sul sito poi Cliccate qui per scaricare il pdf.
Il report é stato inoltre oggetto di una pubblicazione su un volume
monografico della rivista Acta Otorhinolaryngologica Italica (Acta
Otorhinolaryngol Ital. 2011 Oct;31(5)).
Il report può
rappresentare un importante punto di riferimento per tutti coloro che operano
nel settore degli impianti cocleari, per i pazienti, i familiari e le
associazioni.
Sunday, September 16, 2012
Il Famoso "Perche'"?

Un giorno, durante una lezione sugli organi di senso, una mia alunna mi chiese di provare il processore esterno perché voleva comprendere la sensazione di portare una protesi acustica. Acconsentii e sistemai il mio processore esterno dietro il suo orecchio sostenendo con l'altra mano, il magnete. Si meravigliò del fatto che era leggerissimo e che a stento se ne accorgeva della presenza.
Ho raccontato questo episodio per farti capire che malgrado da piccolo mi vergognavo di portarle, perché mi dava fastidio lo sguardo incuriosito e, talvolta, spaventato, degli altri bambini, oggi ho superato questo problema accettando la sordità.
Tuo figlio, purtroppo, avrà sempre questo genere di problemi e la sensazione di essere "diverso" dagli altri lo accompagnerà per tutta la vita. I problemi si aggraveranno solo se tu gli nascondi la verità, se gli fai capire che non hai accettato la sua disabilità. Per questa ragione, tuo figlio deve crescere con questa consapevolezza e quindi, essere pronto ad affrontare tutto, anche eventuali episodi di bullismo ai suoi danni.
- Prof. Raffaele Magliulo
Subscribe to:
Posts (Atom)