Showing posts with label messaggero di Sant'Antonio Prof. Diego Zannetti Prof. Domenico Cuda impianto cocleare orecchio bionico. Show all posts
Showing posts with label messaggero di Sant'Antonio Prof. Diego Zannetti Prof. Domenico Cuda impianto cocleare orecchio bionico. Show all posts

Wednesday, May 11, 2011

Piacenza: Dott. Domenico Cuda - "Empatico Più D'Altri"


Azienda USL di Piacenza "Ospedale G. da Saliceto"
Divisione ORL
Via G. Taverna, 49
Piacenza, Emilia Romagna 29100
Italy
Telephone: +39 05 233 011 11
Website: www.ausl.pc.it
Contact: Dott Domenico Cuda

Ormai su questo forum, leggendo spesso i vari commenti, devo dire che in tutt'italia ci sono centri molto validi...se siete vicino a uno di questi almeno vi risparmiate strada inutile. x quel che mi riguarda, la mia bimba è stata operata a piacenza dal dott. cuda e dal suo splendido staff...i bocca al lupo!

Anche noi abbiamo avuto la conferma a 7 mesi è stata protesizzata per cinque mesi e poi l'intervento, fatto anche noi a piacenza.Ci siamo trovati benissimo l'equipe è fantastica....in bocca al lupo.....

Aggiunto, senza tema d'esser smentita, Piacenza- Dott.Cuda,empatico + d'altri

L'equipe di piacenza è fantastica e il prof.Cuda ..un medico come pochi...sia sul piano professionale che umano ..in bocca al lupo

Il prof Cuda ha operato tantissimi bambini anche di pochi mesi..mio figlio è stato operato a 1 anno e mezzo ..è andato tutto bene e ha recuperato alla grande ..la logopedista dell'ospedale è in gambissima e così il resto dell'equipe molto disponibili e bravissimi con i bimbi tanto che mio figlio è stracontento quando sa che dobbiamo andare a Piacenza ..io sono della provincia di lecce ..lontano da piacenza ma ne è valsa la pena

Io son di Piacenza, mio figlio è stato operato a 8 mesi da Cuda e a fine mese farà il secondo impianto sempre da lui.

Ciao, la mia piccola è stata visitata il 21 dicembre da Cuda a Piacenza e il 21 gennaio aveva due bell'impianti cocleari!!! Noi ci siamo trovati benissimo, il dr. Cuda è una persona fantastica e la sua equipe molto valida... in bocca al lupo!!! L'impianto vi cambierà la vita...

Noi siamo rientrati ieri sera da Piacenza, (siamo di Palermo) per il mappaggio del 24° mese su mio figlio di 3 anni. Noi da Cuda ci siamo trovati strabenissimo e la sua equipe è fantastica, sempre disponibile e competentissima e Cuda è proprio un brav'uomo. Noi siamo strafelici della scelta fatta , la strada è sempre in salita ed impegnativa a volte ti sembrerà impossibile affrontarla, ma vedrai che piano piano tutto comincia a girare bene e arriverà il momento in cui dirai al tuo piccolino "Per favore,stà zitto!!!"


Io ho fatto l'impianto a Piacenza dal Prof. Cuda.. mi sono trovato benissimo, personale preparatissimo e disponibile operazione riuscita perfettamente, e ho visto tanti bambini che hanno fatto l'impianto lì e ogni volta che li rivedo per i "mappaggi" li rivedo migliorati! :) in bocca al lupo! :)

Monday, December 14, 2009

"Sentire o non sentire, questo è il dilemma"


Ho trovato quest'articolo molto bello nel Messaggero di Sant'Antonio...per caso.
Per leggere tutto l'articolo cliccate qui.

...Terapie. L’orecchio bionico e i dispositivi anti sordità

Gli impianti cocleari hanno restituito la speranza di tornare a sentire alle persone affette dalle sordità più gravi.

Il padre dell’orecchio bionico, a ben guardare, è stato addirittura Alessandro Volta. Mentre sperimentava la pila che lo ha reso noto, avvicinando i fili elettrici ai lati della testa, il famoso scienziato registrò nei suoi diari di aver avvertito non solo una scossa, ma anche dei suoni. È su questa osservazione, adeguata alle conoscenze di oggi, che si basano gli impianti cocleari, i dispositivi che hanno restituito la speranza di tornare a sentire alle persone affette dalle sordità più gravi, presenti alla nascita o acquisite nel corso della vita per varie ragioni, genetiche o accidentali. «Sono costituiti da due parti – spiega il professor Diego Zanetti, responsabile del programma degli impianti cocleari alla clinica otorinolaringoiatrica dell’Università di Brescia –. Una si applica all’esterno, l’altra è impiantata dal chirurgo in profondità nell’orecchio interno, da dove trasmette al nervo acustico i suoni sotto forma di impulsi elettrici».

Questi interventi, molto costosi sebbene coperti dal sistema sanitario nazionale, sono riservati ai casi più gravi ed eseguiti solo in centri specializzati. Nella maggioranza dei casi, alla perdita di udito si può ovviare con dispositivi che si limitano ad amplificare i suoni elaborandoli, da indossare all’esterno (i classici apparecchi acustici) oppure da inserire in parte o in toto nell’orecchio, tramite un intervento chirurgico meno invasivo di quello necessario per gli impianti cocleari (protesi semi-impiantabili).

«Purtroppo, in tutto il mondo, solo una minoranza delle persone che ne avrebbero bisogno portano gli apparecchi acustici – commenta il professor Cuda –. Nei Paesi più poveri il problema può essere il costo, ma anche in quelli più avanzati la quota di chi li utilizza non supera il 30 per cento». Ciò in passato dipendeva dal fatto che questi strumenti, pur utili, potevano essere molto fastidiosi, amplificando anche i rumori di sottofondo oltre ai suoni e alle parole. «Oggi però sono tutti digitali e, se applicati non appena il disturbo si presenta, possono dare ottimi risultati». Inoltre, anche dal punto di vista estetico, si è fatto tutto il possibile per renderli quasi invisibili. Una parte esterna, comunque, resta anche nelle protesi semi-impiantabili: «Si applicano con una calamita, mentre la componente inserita nell’orecchio medio con l’intervento chirurgico permette di ottenere un segnale meno distorto rispetto agli apparecchi esterni». Questa metodica è utilizzata da una decina di anni, per cui ormai se ne conoscono bene limiti e vantaggi.
«Ancora ai primi passi invece sono i dispositivi totalmente impiantabili all’interno dell’orecchio» aggiunge Zanetti. Una soluzione che può sembrare senz’altro preferibile soprattutto per chi accetta malvolentieri la presenza di un apparecchio, per quanto ridotto, visibile all’esterno. «Con questi, invece, non ci sono parti visibili e pure la pila può essere ricaricata dall’esterno pur restando dentro l’orecchio» dice Cuda. I vantaggi sono anche pratici: per esempio la protesi non deve essere tolta quando si dorme o si va in acqua. «Ma ci sono anche degli inconvenienti – puntualizza Cuda –. A oggi sono disponibili due modelli: uno prevede un microfono sottopelle, che al contatto può scatenare rumori fastidiosi; con l’altro bisogna asportare chirurgicamente uno degli ossicini che trasmette il suono dalla membrana timpanica all’orecchio interno. L’apparecchio lo va a sostituire, ma se per qualunque ragione in un secondo tempo bisogna rimuoverlo, alla sordità di base si andrà ad aggiungere quella provocata dalla nuova menomazione». Questi prototipi non sono ancora coperti dal servizio sanitario nazionale.
Ogni soluzione, quindi, ha i suoi pro e i suoi contro, che vanno discussi nei singoli casi tra medico e paziente. «Allo stesso modo – conclude Cuda – non esiste una soglia oltre la quale si raccomanda l’uso dell’apparecchio o un intervento: ogni persona, in relazione alla sua attività professionale o al suo stile di vita, può trovare più o meno tollerabile un difetto dell’udito di qualsiasi entità esso sia. È quindi dal colloquio tra medico e paziente che emerge la migliore strategia individuale».