Showing posts with label apparecchi acustici modelli. Show all posts
Showing posts with label apparecchi acustici modelli. Show all posts

Sunday, September 20, 2009

Benvenuti nell'Era Moderna: Le Protesi

Questo post è stato scritto da Kim che ha anche pubblicato un giornale per sua associazione "SayWhatClub" dove mi ha intervistato- è in inglese, ma se vi interessa l'articolo potete leggerlo qui.

...

"Oh mio Dio!! Quelli sono stra-carini!"

Ma quanto spesso sentiamo dire una cosa del genere in riguardo ad un paio di apparecchi acustici? E' normale sentirselo dire per le scarpe nuove o gli occhiali, ma mai riferito alle protesi. Non fino ad ora. Questa è stata la precisa reazione dei miei colleghi quando mi sono presentata a lavoro indossando gli apparecchi acustici nuovi! La prima volta che ho visto le Phonak Naida zebrate, sapevo che erano giuste per me.

Le gente udente si mette di tutto e di più sugli orecchi oggi-giorno - le cuffie acustiche, il bluetooth, earbuds - senza parlare poi dei piercing. Ci stiamo abituando al fatto che le cose su o intorno agli orecchi non devono essere invisibili anzi, possono anche essere "cool", divertenti, spiritose e creative. E allora perchè gli apparecchi acustici non dovrebbero essere così?

Circa dieci anni fa, ho conosciuto una donna coraggiosa che dipingeva i fiori sulle sue protesi beige utilizzando un pennellino e colori adatti per aderire sulla plastica. Insegnava le tecniche per fare questi disegni agli incontri della nostra associazione. Teneva i capelli corti per far vedere a tutti i suoi apparecchi acustici. Voleva mostrare le protesi con la convinzione che in questo modo la gente non avrebbe dimenticato il fatto che non sentiva.

Per chi convive con la sordità, la prima cosa da fare per assicurarsi i servizi adeguati alle proprie esigenze è di accettare e parlare in prima persona della sordità. Più visibilità viene data alla disabilità maggiore sarà l'impatto sulle persone che si renderebbero meglio conto dell'importanza di un adeguato metodo di comunicazione e che potrebbero così aiutare a migliorarne le strategie.

Non ho mai avuto il coraggio di pitturare le mie protesi. Non perchè le volevo nascondere, ma perchè avevo paura di danneggiarle. Fortunatamente, le ditte che fanno gli apparecchi acustici, hanno iniziato a renderle più attraenti e di aspetto più piacevole. Ma solo nel 2002 ho visto un apparecchio acustico super-cool... Il Delta prodotto da Oticon. Oh mio Dio!!! Era molto carino! Peccato però che non soddisfaceva le esigenze richieste dalla mia perdita uditiva.


Oticon Delta

Il modello che mi ha fatto vedere il mio audiologo era verde smeraldo. Ho visto anche delle protesi zebrate che però l'Oticon non produceva per i modelli più potenti. Il modello Epoq, per quanto all'avanguardia con bluetooth e tutte le varie funzioni, è abbastanza noioso nella sua estetica.

Successivamente, Bernafon, ha vinto un premio prestigioso per il suo modello "Brite".

Bernafon Brite

Ancora una volta, anche questo modello, non è abbastanza potente per il mio tipo di ipoacusia, anche se veramente carino.

Il mio Siemens Prisma P ancora funziona dopo dieci anni di utilizzo e non ho mai dovuto portarlo a riparare, nemmeno una volta! Il "Brite" è paragonabile all'Oticon "Delta" e costa molto meno.

Parlando della Siemens, ADORO il Siemens "Vibe!"

Siemens Vibe

Il motto della loro campagna pubblicitaria è "Live Outloud"! - un messaggio importante per chi cerca di evitare gli apparecchi acustici nonostante la necessità di indossarli. Però, ancora una volta, anche questo apparecchio non è abbastanza potente per la mia perdita uditiva.

La Phonak ascolta le esigenze dei clienti. Il modello Naida è un apparecchio potente creato in colori divertenti. Ecco le miei nuove protesi Naida indossate dal mio orsacchiotto- Teddy.

Phonak Naida Zebra on Teddy

Non si vedono molto bene su di me perchè ho troppi capelli. Ma la cosa incredibile è che quando per esempio le appoggio sul tavolo, riesco sempre a trovarle perchè il loro colore bianco contrasta con il color legno del tavolo (anche se dovrei sempre metterle in un posto sicuro perchè ho un gatto... dobbiamo essere realistici :))

Un altro straordinario vantaggio è che riesco a sentire meglio con il modello Naida, perciò tendo a mettere le protesi più spesso ed a tenerle più a lungo. Il problema, con le mie vecchie protesi, era che non amplicavano più i suoni in modo adeguato pur mantenendo una buona gestibilità dei suoni in generale. Io non avevo capito che era proprio quello il problema- adesso sento tutto e molto meglio di prima. In questo momento vado in giro zebrata e contenta!