Showing posts with label sordita' identita' adulti approccio orale apparecchi acustici comunicazione oralismo tempi vecchi. Show all posts
Showing posts with label sordita' identita' adulti approccio orale apparecchi acustici comunicazione oralismo tempi vecchi. Show all posts

Wednesday, July 22, 2009

Una Lettera Ricevuta...La Vecchia Scuola dell'Oralismo

 
Piacere, sono Filomena, ed ho 31 anni, e sono sorda profonda dalla nascita. Attualmente lavoro in biblioteca provinciale nel reparto del prestito interbibliotecario.

Stavo cercando le informazioni sulle cellule staminali e sull'audiologo Alessandro Martini, e mi sono imbattuta nel vostro interessante blog.

Permettete che vi dica che sono felicissima per i vostri stupendi figli e che possono ascoltare la musica!

Vorrei a questo proposito, se lo desiderate, approfondire il tema della sordità a me caro e molto. Vero che sentire è vita ed emozione (premesso che non ho mai sentito, ma poco con le protesi digitali), ma a me interessa dal punto di vista psicologico, ovvero che la sordità è un trauma per tutti, anche per miei che hanno sputato sangue per darmi una vita normale.

Infatti capisco che vedendo la "diversità" del proprio senza censura e senza filtri della colpa e si pensa: non è uguale ad altri...e subito si pensa di "riparare" (brutto termine me ne rendo conto, ma non ne trovavo altri) la sordità con vari interventi specifici: oralismo, logopedia, impianto cocleare, eccettera.

A questo punto giustamente si può obiettare: ma per forza, sennò come si inserisce nella società? Ed infatti è questo il lato incredibile: la persona sorda appena raggiunta l'età del raziocinio, non può fare a meno di domandarsi: ma senza educazione e senza impianto cocleare SAREI STATO ACCETTATO LO STESSO? Ecco, comincia ad interrogarsi sulla propria diversità, e per evitare di perdere la stima si fa come VORREBBERO gli altri, non in base alla sua volontà.

Ecco...la sordità evidenzia purtroppo la realtà scomodissima e tragicamente vera, tanto che l'impianto cocleare è il più gettonato del momento e che grazie alla innovazione e alla tecnologia è forse attualmente più sicuro e meno rischioso rispetto al passato (ne conosco che furono operati negli anni'90 con esiti negativissimi), permette di "creare" l'udito AL FINE DI OTTENERE UN LINGUAGGIO e QUINDI COMUNICAZIONE. E soprattutto aiuta l'oralismo. Perchè ai miei tempi la strada dell'oralismo era un Everest...si pretendeva ai genitori che facessero le lezioni per 3 volte al giorno, e venivano bacchettati se il loro figlio sbagliasse anche un semplice congiutivo, insomma si pretendeva che i figli sordi FOSSERO più simili agli udenti. E guai se non succedeva. Chi non ce la faceva era un fallito. E che i sordi che andavano negli istituti erano da serie C. Ci sono purtroppo le categorie di serie A, B, C dei sordi.

Insomma per concludere si dovrebbe più prestare attenzione alla formazione psicologica della PERSONA sorda, e non solo alle sue capacità d'ascolto e d'udire. E di parlare benissimo. Guarda che me compresa, e tanti altri sordi inseriti benissimo nella società rischiano molti disagi psicologici per le pretese eccessive e le spinte del più più più dei normodotati. Se sbagliano per una cosa si abbattono per nulla.

La ringrazio moltissimo per l'attenzione e la saluto cordialmente!

Sarei felicissima al confronto e sono disposta ad imparare tante cose!

*E domani la mia risposta...*