Showing posts with label orecchio bionico impianto cocleare sordità ipoacusia infantile Professor Sandro Burdo Varese. Show all posts
Showing posts with label orecchio bionico impianto cocleare sordità ipoacusia infantile Professor Sandro Burdo Varese. Show all posts

Monday, March 22, 2010

Congresso Impianto Cocleare a Varese: 8-9 Aprile 2010

 
VARESE, ITALY (CLICCATE QUI)


8-9 APRILE 2010


Rehabilitation Strategies and Cochlear Implants International Workshop


EUROCIU


Implant Users will meet on April 10th 2010, in Varese, Ville Ponti (the same as the workshop) for its annual Symposium


Welcome!


Welcome to Varese, the city of the Rehabilitation Strategies and Cochlear Implants International Workshop.
The workshop is addressed to all professionals involved in cochlear implant and hearing aid audiology and rehabilitation. Scientific Committee developed a challenging program of topical keynote addresses and round tables of specific interest fields, featuring leading professionals from all around the world.
The conference is organized by the Audiology Unit of Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, with the support of Fondazione Audiologica Varese.
The workshop will offer an interesting and original scientific program and sparkling social events.
Discover this beautiful area: Varese is located about 50 kilometers north of Milan, just in the heart of green Prealpi hills, near the Lake Maggiore District, and next to the Swiss border. In the surroundings the nice village of Santa Maria del Monte overlooking a beautiful panorama on the lakes, the Alpi and the villages.
Varese hosted in 2007 the 5th Objective Measures in Cochlear and Brainstem Implants.


Sandro Burdo M.D.Scientific Board Head

Tuesday, January 27, 2009

Elisir ed il Prof. Sandro Burdo: Reazioni e Commenti


Sul Forum Sorditaonline.it diverse persone hanno lasciato commenti in riguardo alla trasmissione ELISIR su RAI 3 che è andata in onda Domenica sera alle 21,30. Devo dire che ero al telefono con la mamma di una bimba di 17 mesi che si sta interessando all'impianto cocleare ed abbiamo fatto una bella chiaccherata durante il discorso della Colite aspettando Prof. Burdo. Ero curiosa di sentirlo parlare perchè avevo già sentito dire delle belle cose in riguardo al suo nuovo libro in cui sono raccolte esperienze di genitori, bambini e adulti impiantati... S'intitola "Sordi a Varese. Alla conquista dell'anima".
Mi è piaciuto il discorso del Professore, quando ha spiegato chi potrebbe o non potrebbe essere candidato all'impianto e ciò che è necessario per avere successo con l'impianto cocleare. Purtroppo lo spazio a disposizione è stato troppo breve, ma il momento in cui la bambina con l'ic bilaterale indovinava le voci dei suoi compagni di gioco è stato fortissimo. Avrei voluto vedere un altra ora di filmati di bambini e di adulti che parlavano delle loro esperienze, ma comunque l'introduzione all'argomento impianto cocleare era ben fatta.

Volevo aggiungere un altro paio di commenti sulla trasmissione per chi non ha avuto la possibilità di vederla...

Ciao a tutti, ho visto la trasmissione e mi è parsa ottima, splendida nella pur breve divulgazione, moooolto chiara su quello che sarà il futuro prossimo.
La cellula ciliata che balla poi.....è uno schianto clamoroso.
La presentazione insomma mi è parsa ottima, sembrava uscita da qui, da SOL....il discorso dell'importanza per noi dei sottotitoli, il non doversi vergognare a portare le protesi....etc.etc.
non capisco bene perchè molti siano così insoddisfatti, così criticoni...ce ne fossero altre 100 di trasmissioni così....oggi la TV è il media che arriva in ogni casa!
Sarà stata pure una semplice goccia....ma è stata a ns. favore! no?
_________________

L'unica polemica è scaturita da un commento del Prof. Burdo che disse che alcuni impiantati sentono addiritura meglio degli udenti...Una mamma è intervenuta e poi un'altra persona ha commentato...(NB. ogni persona vive un'esperienza diversa con l'impianto cocleare. Alcuni riescono a sentire al telefono, la televisione, l'ipod ed alcuni no. Come ha spiegato anche Prof. Burdo, le aspettative sono direttamente correlate al caso clinico del paziente. Un sordo pre-linguale non puo avere dei risultati uguali ad un sordo post-linguale. L'impianto non è una cura, è uno strumento che, quando utilizzato in modo giusto con logopedia e visite audiologiche, può aiutare chi lo usa a raggiungere degli ottimi risultati.)

Anche con due IC mio figlio può raggiungere al massimo un livello paragonabile a quello di una sordità lieve, quindi mi sembra improbabile dire che ci siano casi in cui gli impiantati sentono meglio di alcuni udenti. Quali udenti? In quali situazioni?

Poi, vogliamo parlare della musica? Mio figlio non ha la discriminazione delle frequenze abbastanza precisa ed estesa per cantare una semplice canzoncina, e anche se ha piacere a sentire la musica, (ed è più marcato da quando ha fatto il secondo impianto), non si può dire che è uguale, o addirittura superiore, ad una persona udente. Vogliamo mettere 22 elettrodi contro 30.000 cellule ciliate funzionanti?

Non so perchè il professore abbia dichiarato così nella trasmissione, senza specificare. Forse per far capire quanto funzionano bene gli impianti cocleari. E' vero! L'impianto ci ha cambiato la vita, ed è una meraviglia. Mio figlio parla bene, e ha un linguaggio molto simile ai suoi coetanei. Ma sarebbe una vera esagerazione dire che sente meglio di me o che abbia la stessa facilità di ascolto (e nel linguaggio) che hanno i suoi fratelli.


...Proviamo a metterci nei panni del medico durante il programma Elisir...... in pochi minuti devi parlare dell'impianto di tuo figlio......sapendo che ti vedono e ti sentono milioni di persone....e anche se lui conosce bene almeno i suoi operati....ci sono tanti...tanti tipi di sordità....
3 o 4 dei pochi minuti li puoi impiegare per spiegare che non è uguale all'udito normale?

E' normale che il medico parli del bicchiere mezzo pieno!

Casomai noi quì, quelli che non si ritrovano nel bicchiere mezzo pieno, possiamo e dobbiamo raccontare altre esperienze e permettere così una conoscenza piu' completa e approfondita dell'argomento, dobbiamo parlare dell'altra faccia della medaglia.
Ma nemmeno quì si parla di solito solo del bicchiere mezzo vuoto......sono sempre piu' numerosi i casi positivi. Venti anni fa gli IC erano sicuramente meno avanzati... il progresso tecnologico oggi è tale che già si parla di miniaturizzarli.
Per ora, io che porto due protesi..... mi fermo qui.
_________________