Showing posts with label AHEAD Screening uditivo Neonatale Screening Uditivo per gli adulti sordità. Show all posts
Showing posts with label AHEAD Screening uditivo Neonatale Screening Uditivo per gli adulti sordità. Show all posts

Tuesday, March 16, 2010

Lo Screening Uditivo Neonatale e Lo Screening Uditivo Per Gli Adulti


Tecnoscienze
All'Istituto di ingegneria biomedica (Isib) del Cnr di Milano
Sordita', screening neonatale per tutti
L'apparato uditivo e' estremamente importante


Varese – Le facoltà uditive durante l’infanzia sono molto importanti, purtroppo di solito la diagnosi avviene intorno ai due-tre anni, quando gli effetti si manifestano in modo evidente quanto tardivo.

Il bambino parla imitando le voci e solo se sente correttamente la propria voce e quelle dei familiari può imparare a parlare quindi la deprivazione uditiva causa gravissimi disturbi allo sviluppo del linguaggio e delle capacità di comunicare, apprendere e socializzare.

Per valutare le capacità uditive, anche in un neonato di pochi giorni di vita, sono sufficienti appena dieci secondi grazie alle tecnologie sviluppate e realizzate dall'Isib-Cnr. Ferdinando Grandori, direttore dell'Istituto di ingegneria biomedica (Isib) del Cnr di Milano e presidente dell'Associazione per la ricerca sulla sordità infantile (Arsi), spiega: "l'orecchio interno non solo traduce il suono in impulsi elettrici che si propagano lungo le fibre nervose, ma genera a sua volta segnali acustici, chiamati otoemissioni che gli strumenti a disposizione consentono di registrare anche nei neonati".

Sempre Ferdinando Grandori dichiara: "L'apparato uditivo è estremamente importante. Proprio in relazione alla sua rilevanza e al fatto che due-tre bambini su mille presentano sordità alla nascita, lo screening neonatale è stato inserito nei livelli essenziali di assistenza (Lea). La diagnosi di sordità congenita va fatta molto precocemente, perché soltanto entro i primi mesi di vita le possibilità di recupero sono ottimali mediante interventi quali la protesi acustica, la preparazione a un eventuale intervento di impianto cocleare e la successiva abilitazione logopedica".

L'Isib-Cnr di Milano cura la raccolta dati sullo stato dell'arte dei programmi integrati di screening uditivo e intervento precoce di un grande numero di paesi, in collaborazione con il Centers for disease control and prevention Usa (Cdc).

Il professor Grandori conclude dicendo: "Attualmente, nell'ambito del progetto europeo Ahead III (Assessment of hearing in the elderly: Aging and degeneration - Integration through immediate intervention), la nostra ricerca è rivolta all'udito dell'adulto, con particolare attenzione agli effetti della sordità, guardando non solo alla diagnosi d'organo e delle funzioni, ma alla capacità di comunicare, di comprendere la voce in presenza di rumore".
All'Istituto di ingegneria biomedica (Isib) del Cnr di Milano