E questi due articolo pubblicati domenica da Ruggiero Corcella:
Tuesday, October 23, 2012
Corriere della Sera e Sordita'...i link della settimana
Segnalo questo blog:
E questi due articolo pubblicati domenica da Ruggiero Corcella:
E questi due articolo pubblicati domenica da Ruggiero Corcella:
Screening dell'udito neonatale:
Sunday, October 21, 2012
Esclusa dalle Suore perche' sorda

Se siete arrivati sul blog grazie a quest'articolo, vi do il benvenuto.
Vi segnalo il forum sul facebook: Affrontiamo la Sordita' Insieme: Forum Impianto Cocleare dove questa mamma ha raccontato la sua storia per la prima volta. Ci tengo a sottolineare che la bambina si era iscritta in un asilo privato gestito dalle suore.
Le suore sapevano della sordita' della bambina, e sapevano che si era sottoposto all' intervento per l'impianto cocleare. Solamente quando l'hanno vista all'inizio dell'anno scolastico si sono rese conto di non essere in grado di insegnare alla bambina, escludendola dalla scuola senza porsi tanti scrupoli o problemi e senza valutare i danni psicologici provocati alla piccola in questione e a tutta la famiglia.
Mi sembra incredibile che nell'anno 2012 possano esserci istituzioni ancora non in grado di capire situazioni come queste e trattarle in maniera tale da poter permettere un inserimento ed un'integrazione scolastica per una bambina con una sordita' profonda, senza provocare ulteriori danni a quelli che gia' sono presenti nella quotidianita'.
La paura deriva dall'ignoranza.
La scuola in questione dovrebbe fare un bel corso di formazione e di sensibility - training.
Faccio i miei complimenti piu' sinceri alla mamma che ha avuto il coraggio di raccontare la sua storia.
To be continued...
Saturday, October 20, 2012
Novita' Cochlear: Fonte...Dr. Sandro Burdo
Thursday, October 18, 2012
Monday, October 15, 2012
110 e Lode: Auguri Michele!!!
La Tesi: un nuovo app per l'allenamento all'ascolto con un impianto cocleare.
:-)
Friday, October 12, 2012
"Il Rapporto 'Figlio e Genitore Disabile'"

Quello che sto per raccontarvi è una storia emblematica del rapporto figlio e genitore
 disabile. 
 Quando comunicai la mia decisione di sottopormi alle visite mediche per
 valutare la possibilità di un secondo impianto cocleare, mia figlia, di
 nove anni, scoppiò a piangere supplicandomi di non farlo. Mi 
meravigliai della sua reazione e non capivo quale fosse la ragione, 
anche perché non me lo voleva dire. 
 Oggi sono andato all'ospedale, 
per la valutazione, tenendo mia figlia all'oscuro. Al ritorno, la chiamo
 e la metto al corrente di tutto. Ovviamente scoppia di nuovo a 
piangere, pregandomi nuovamente di non farlo. Dopo averle parlato, 
rassicurandole sui rischi dell'intervento, viene fuori il vero motivo. 
 E non è una cosa piacevole.
 Scopro, infatti, che lei è oggetto di scherno da parte dei suoi 
compagni di scuola a causa del fatto che sono portatore di handicap e ho
 anche l'impianto cocleare. Mi ha raccontato piccoli episodi, battute 
spiritose e crudeli sul mio conto e di come lei abbia sofferto per il 
fatto di avere un genitore disabile. Tuttavia non si è mai lamentata, 
non si è mai vergognata di me, anzi, è orgogliosissima. 
 E così le 
ho suggerito cosa e come deve rispondere ai suoi compagni, anche facendo
 battutine spiritose e ironiche sull'impianto cocleare. Ora appare 
ripresa dalla notizia ed è più sollevata e allegra.
 Ovviamente non 
ho alcun risentimento verso i suoi compagni di classe, ci mancherebbe. I
 bambini non hanno il bagaglio delle conoscenze, né la maturità 
sufficiente per comprendere quanto sia vasto il concetto e l'idea di 
"Uomo" e  
 l'educazione al rispetto della diversità è ancora allo stato embrionale. 
 Tuttavia sarebbe ora che tutti i principali protagonisti della crescita
 del bambino, la famiglia e la scuola, intraprendessero iniziative utili
 a favore della conoscenza del problema "handicap" e per far crescere i 
nostri figli al rispetto, vero e non formale, della diversità intesa 
come difficoltà a raggiungere prestazioni standard e non solo di tipo 
etnico e culturale.
 Questo anche per evitare quegli episodi 
spiacevoli di intolleranza verso il "diverso", il disabile, che la 
cronaca, purtroppo, ci racconta quotidianamente.
 
-Prof. Raffaele Magliulo 
E così le ho suggerito cosa e come deve rispondere ai suoi compagni, anche facendo battutine spiritose e ironiche sull'impianto cocleare. Ora appare ripresa dalla notizia ed è più sollevata e allegra.
Ovviamente non ho alcun risentimento verso i suoi compagni di classe, ci mancherebbe. I bambini non hanno il bagaglio delle conoscenze, né la maturità sufficiente per comprendere quanto sia vasto il concetto e l'idea di "Uomo" e
l'educazione al rispetto della diversità è ancora allo stato embrionale.
Tuttavia sarebbe ora che tutti i principali protagonisti della crescita del bambino, la famiglia e la scuola, intraprendessero iniziative utili a favore della conoscenza del problema "handicap" e per far crescere i nostri figli al rispetto, vero e non formale, della diversità intesa come difficoltà a raggiungere prestazioni standard e non solo di tipo etnico e culturale.
Questo anche per evitare quegli episodi spiacevoli di intolleranza verso il "diverso", il disabile, che la cronaca, purtroppo, ci racconta quotidianamente.
Thursday, October 11, 2012
Cochlear Implant Online: Webinar con Todd Houston and Acqua Accessory Review
 
 Click me: Acqua Accessory Review.
Domenica alle 18....
Dear Parents,
Cochlear Implant Online is hosting a LIVE webinar this Sunday at 12 PM EST/ 9 AM PST. Todd Houston, an Auditory-Verbal therapist at Akron University who is pioneering in telepractice, will be giving a presentation on AVT and telepractice. Please visit the following link for more information: http://cochlearimplantonline.com/site/october-14-webinar-todd-houston/
Rachel Chaikof
Bilateral Cochlear Implant Recipient
CAN Volunteer
www.CochlearImplantOnline.com
Tuesday, October 9, 2012
Ho cliccato mi piace...
 Da Jenny alla Tre Italia:
Da Jenny alla Tre Italia:
Buonasera a tutti. Ho chiesto l'attivazione di un servizio di sms gratis per una persona sorda e dopo 4 MESI di telefonate di sollecito non è ancora stato attivato. Ho parlato con vari operatori e hanno detto che la pratica era corretta e in fase di avvio. Mi hanno detto di mandare la mail di sollecito al servizio clienti. Ti iscrivi al servizio clienti, mandi la mail, non solo non ricevi risposta! ma ti si pianta la pagina ed è impossibile entrarci! insomma: cosa DIAMINE devo fare per mettermi in contatto con qualcuno di UMANO e farmi attivare questo cavolo di servizio???!! E' una cosa urgente!!! una persona disabile sta aspettando!!!
Vediamo che succede....
Monday, October 8, 2012
Lo Screening Uditivo Neonatale in Italia: Risultati Anno 2011
Al Congresso SIN, nel meeting del Gruppo di Studio Organi di Senso: Coordinatore Dr. Stefano Martinelli del 3 Ottobre, il Dr. Luciano Bubbico ha condiviso i risultati del suo studio sullo stato dello Screening Uditivo Neonatale in Italia, Anno 2011.

Ecco alcuni slide presentati:
 
 


 
 

Ecco alcuni slide presentati:
 
 

 
 Tuesday, October 2, 2012
Lo Screening nel Lazio? Speriamo bene...
Ho
 atteso qualche giorno per commentare ciò che è accaduto nella nostra 
Regione per evitare di far prevalere l'aspetto emotivo. Non c'è dubbio 
che alcuni consiglieri regionali abbiano commesso degli errori, forse 
addirittura dei reati e questo lo stabilirà la magistratura. La cosa che
 mi amareggia è che i media hanno fatto passare un messeggio che 
assolutamente non condivido, vale a dire che tutt
 i i consiglieri 
sono ladri, faccendieri, mestieranti e che sono arrivati in regione per 
occuparsi solo di interessi propri tralasciando l'obbiettivo primario 
che è quello di risolvere i problemi della gente. Ebbene io ritengo in 
coscienza di aver operato in maniera trasparente e onesta. Pur essendo 
un consigliere di questa Regione con scarsissimi poteri, ho lavorato 
tantissimo per mettere a punto 
un modello
 di sanità in linea con i tempi puntando sulla riorganizzazione delle 
cure primarie, la continuità assistenziale, l'assistenza domiciliare per
 le categorie cosiddette fragili, la prevenzione e l'informatizzazione. 
Vorrei ricordare a tutti l'impegno profuso per introdurre nella nostra 
regione lo Screening uditivo neonatale universale. Se la legislatura non
 si interromperà in tempi brevissimi e avremo ancora qualche mese di 
tempo per concludere l'iter organizzativo, a breve tutti i neonati del 
Lazio potranno beneficiare gratuitamente alla nascita di un esame 
semplice e non invasivo che permetterà di recuperare ad una vita normale
 questi piccoli. Un fatto rivoluzionario e di grande civiltà. 
Praticamente niente più sordi con tutto ciò che questo comporta per i 
bambini e per le proprie famiglie.
 E per quanto riguarda i fondi 
regionali per i gruppi consiliari che certamente non ho deciso io, ho 
utilizzato molto molto meno di quello che mi era stato messo a 
disposizione e rendicontando fino all'ultimo centesimo.
 
-Dr. Giuseppe Melpignano
Consiglio Regionale del Lazio 
E per quanto riguarda i fondi regionali per i gruppi consiliari che certamente non ho deciso io, ho utilizzato molto molto meno di quello che mi era stato messo a disposizione e rendicontando fino all'ultimo centesimo.
Monday, October 1, 2012
Subscribe to:
Comments (Atom)
 

 
 
 



