| 
Mattin | 
 
Registrazione partecipanti | |||||
| 
9.30 | 
 Saluto Autorità e Sponsor  | |||||
|  | 
Coordina i lavori: Corrado Cattaneo –“Il
  Giorno” Lecco | |||||
| 
10.00 | 
 Nascita ed evoluzione della FIADDA | |||||
|  |  | 
Silvana BaroniI –Presidente  Onorario 
  della FIADDA  
 Afa
  Centro Reul  - Genova | ||||
| 
10.20 | 
 La storia sintetica dell’AFA | |||||
|  |  | 
Elio Parodi 
Presidente e fondatore dell’AFA  Cantù | ||||
| 
10.40 | 
 L’educazione alla lingua parlata | |||||
|  |  | 
Sara Cavicchiolo  -Logopedista 
Policlinico Milano  | ||||
| 
11.00 |  | 
Assistenza educativa scolastica   | ||||
|  |  | 
Anna Fumagalli  
Già Coordinatrice Assistenti AFA  Provincia di Lecco        | ||||
| 
11.20 | 
 Pausa caffè | |||||
| 
11.50 | 
 Il Gruppo Giovani dell’AFA | |||||
|  |  | 
Serena Luraschi  
Coordinatrice e fondatrice del GGA  Pedagogista Como | ||||
| 
12.10 | 
 Il Centro di Consulenza di Trento | |||||
|  |  | 
Salvatore Lagati  
Direttore e
  fondatore del Centro Polivalente TN | ||||
| 
12.30 | 
 DIBATTITO  | |||||
| 
13.00 | 
 BUFFET 
 (attenzione necessaria prenotazione) | |||||
|  |  | |||||
| 
Uno Sguardo al Futuro  |  | |||||
|  |  | 
Coordina i lavori Silvia Cattaneo –“La Provincia” Como | |
| 
Pomeriggio | 
14.30 | 
 La  FIADDA e
  la sfida del nuovo welfare | |
|  |  | 
Antonio Cotura Presidente in carica della FIADDA Roma | |
| 
14.50 | 
 Novità su protesi e Impianti Cocleari | ||
|  |  | 
Umberto Ambrosetti-
  Policlinico di Milano | |
| 
15.10 | 
 Inclusione scolastica e accesso al lavoro | ||
|  |  | 
Salvatore Nocera –
  Vice Presidente FISH  - Roma | |
| 
    15.30 | 
Oltre le barriere della
  comunicazione  
per una  cittadinanza attiva dei sordi  | ||
|  |  | 
Anna Orato – Vice
  Presidente FIADDA 
Pedagogista di Taranto | |
| 
15.50 | 
 Cinema per tutti con dimostrazione  | ||
|  |  | 
Carlo Cafarella- Moviereading
  Cologno Monzese | |
| 
16.30 |  | 
 DIBATTITO | |
| 
17.00 |  | 
CHIUSURA DEL CONVEGNO  | |
SEDE
Sala Convegni “G. Zampese” gentilmente concessa dalla Cassa
Rurale ed Artigiana di Cantù in Corso Unità d’Italia 11 a Cantù. 
Parcheggio interno coperto per 70 vetture.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Per ragioni organizzative (disponibilità dei posti in
sala, consumazioni al buffet, duplicazione documenti) è obbligatorio prenotarsi
entro giovedì 20 settembre restituendo il tagliando allegato via posta
prioritaria o via fax o per posta elettronica. Sarà gradita una telefonata di
conferma. 
La quota di iscrizione
di Euro 20,00 comprende anche buffet
e atti
SOTTOTITOLI
Tutto il Convegno sarà interamente sottotitolato. 
ATTI
Con
la scheda di iscrizione si possono richiedere gli atti che verranno inviati a
cura dell’AFA. 
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato
va richiesto alla Reception e verrà rilasciato al termine dei lavori del
pomeriggio.
I RELATORI
I Relatori sono stati individuati tra gli Esperti di
spicco con cui l’AFA ha operato nel passato e con i quali  intende proseguire nella collaborazione.
Elio Parodi,presidente storico dell’AFA presenta in sintesi la nascita dell’Associazione, i
primi interventi sul territorio comasco e lecchese e gli effetti di una azione
che ha portato a vedere la persona sorda in modo diverso e la persona sorda a
sentirsi più accettata e rispettata sia a scuola che nel sociale.
Silvana Baroni, Sara Cavicchiolo, Anna
Fumagalli, Serena Luraschi e Salvatore Lagati  ci illustrano
alcuni degli elementi fondamentali del lavoro che ha visto l’AFA impegnata con
continuità.
Antonio Cotura,Umberto Ambrosetti, Salvatore
Nocera , Anna Orato e Carlo Cafarella segnano
alcuni temi su cui l’AFA dovrà impegnarsi per il futuro.
 
|  | 
 
No comments:
Post a Comment